Il contorno occhi è una zona molto delicata, viene sottoposta continuamente a vento, sole, sbalzi di temperatura, movimenti della mimica facciale. Il contorno occhi tende ad invecchiare più rapidamente rispetto alle altre aree del viso. Per questo motivo ce ne dobbiamo prendere cura e prevenire i segni dell’invecchiamento, ogni trattamento deve essere specifico per ogni tipo di pelle. Per contorno occhi si intende l’area perioculare che circonda gli occhi ed appare molto sottile, la pelle rimane più soggetta a rughe e occhiaie e borse. Gli occhi sono protagonisti del viso e se la zona dello sguardo si riempie di zampe di gallina vistose e di rughe profonde e solcate, l’effetto invecchiamento, magari precoce, è immediato. Come prenderci cura del contorno occhi? Bastano alcune attenzioni. La prima cosa da fare è una buona idratazione e per avere una buona luminosità della pelle è necessario bere una giusta quantità d’acqua ogni giorno. Importante è anche struccarsi in modo corretto senza fregare troppo la parte intorno all’occhio. Per ciò che riguarda l’applicazione di creme e sieri per il contorno occhi, il consiglio è quello di far penetrare il prodotto picchiettandolo in modo leggero, piuttosto che stenderlo come si fa normalmente con la crema viso. Per poter proteggere al meglio quella che è la zona più delicata e sensibile del viso, non si deve mai dimenticare di usare la protezione solare prima di qualsiasi esposizione ai raggi del sole e di indossare quanto più possibile gli occhiali da sole per schermare gli occhi dai raggi UV e UVA. In questo modo se ne contrasta il danno che provocano naturalmente alle riserve di collagene della pelle (il collagene è la proteina che garantisce l’elasticità cutanea e i raggi solari possono distruggerla, con la conseguente comparsa delle rughe). Gli occhiali da sole, che siano quelli adatti e di buona qualità (evitate nel modo più assoluto le contraffazioni), specie durante i periodi più caldi dell’anno, vanno abbinati a cappelli a tese larghe. Tra l’altro sempre eleganti. Alcune volte si ricorre alla medicina estetica, per eliminare, attenuare le zampe di gallina.
I trattamenti di medicina estetica cui ci si può sottoporre sono molteplici: da quelli meno invasivi fino ad arrivare a veri e propri interventi chirurgici.
Fra i trattamenti non chirurgici maggiormente richiesti e praticati, ci sono:
• La somministrazione di fillers all'acido ialuronico
• L'uso di tecnologie laser;
• La dermoabrasione e la microdermoabrasione;
• La radiofrequenza antirughe;
• Le iniezioni di tossina botulinica
• Fra gli interventi di chirurgia estetica effettuati per eliminare le rughe del contorno occhi, invece, ricordiamo il lifting e il mini-lifting antirughe, il lipofilling e la blefaroplastica.
Commenti
Posta un commento