Le rughe del cosiddetto “codice a barre” sono solchi verticali che si formano sopra e sotto alle labbra. Esse rientrano nella classificazione delle rughe naso labiali, perché si formano nell'area compresa tra il naso e le labbra, anche se sono quelle che compaiono in età più avanzata. Le prime rughe che compaiono attorno alle labbra sono infatti quelle di espressione legate al sorriso, si formano agli angoli della bocca quando si sorride. Le rughe di espressione, mano a mano che la pelle perde elasticità, si “fissano” sul volto formando dei solchi permanenti. Il processo di invecchiamento cutaneo è inevitabile, anche se uno stile di vita sano insieme a uno skincare quotidiano adeguato e trattamenti mirati aiutano se non altro ad attenuarne i segni, e quindi a mantenere l’aspetto della pelle più fresco e luminoso. Cerchiamo di capire quali sono le cause principali legate alla formazione delle rughe del cosiddetto “codice a barre” e cosa possiamo fare per prevenirle o eliminarle una volta che esse sono comparse. il fattore principale è uno: la disidratazione. Col passare del tempo la pelle perde la sua capacità di trattenere acqua e si assottiglia, perdendo volume e struttura. Il film idrolipidico cutaneo che dovrebbe fare da barriera per la pelle diminuisce, lasciando quest’ultima in balia di agenti esterni dannosi, come i raggi UV o l’inquinamento. In medicina estetica per il trattamento del “codice a barre”, così come delle rughe naso labiali, vengono impiegate tecniche con filler a base di acido ialuronico: insieme all’effetto “riempimento” dà un risultato immediato, ed aiuta a idratare la pelle in profondità, ed in questo caso a restituire al tessuto cutaneo volume, compattezza ed elasticità. L'utilizzo combinato di cosmetici mirati aiuta a mantenere il contorno labbra idratato e disteso.
Commenti
Posta un commento