Per filler si intende un materiale sintetico o di origine naturale che, impiantato o inoculato mediante siringa, ha un effetto di riempimento. I filler si possono classificare in riassorbibili, semipermanenti e permanenti. I filler riassorbibili, di origine naturale o biosintetica, sono costituiti principalmente da acido ialuronico reticolato o collagene. Vengono progressivamente e lentamente metabolizzati dal soggetto, per cui è necessario ripetere il trattamento dopo 6-8 mesi. In particolare i filler a base di acido ialuronico reticolato sono oggi quelli maggiormente utilizzati in quanto la loro sicurezza ed affidabilità è supportata da una notevole letteratura scientifica.I filler semipermanenti sono quelli costituiti da una parte riassorbibile come acido ialuronico o collagene ed una parte permanente formata da materiali come i metacrilati o la poliacrilammide. Ad oggi non ci sono dati a sufficienza per stabilirne la totale sicurezza.I filler permanenti sono formati da materiali che una volta iniettati o impiantati non vengono degradati dall’organismo. Anche se la letteratura parla, per alcuni di questi prodotti, di un’incidenza di complicanze piuttosto bassa (1-2 su 1000) questa è pur sempre possibile. Una delle più temute è la formazione di granulomi più o meno estesi, dovuti alla reazione immunitaria locale. Inoltre la correzione con filler permanente non è reversibile, quindi, in caso di errori nel trattamento, risulta estremamente difficile ripristinare la condizione iniziale.
In estate è particolarmente importante proteggersi dai raggi ultravioletti che possono causare danni alla nostra pelle. Sul mercato si trovano innumerevoli prodotti ed è quindi importante effettuare la giusta scelta. Nei prodotti solari possiamo trovare filtri fisici che agiscono come una sorta di scudo nei confronti degli uva e uvb o chimici, che assorbono l'energia dei raggi ultravioletti e ne diminuiscono l'intensità. Generalmente sono da preferire i filtri fisici a quelli chimici in quanto questi ultimi possono dare origine a prodotti di degradazione che possono dare reazioni di sensibilizzazione. Requisiti di un ottima protezione solare Un solare ben formulato lo si riconosce da diversi aspetti. La tipologia di filtri utilizzati è sicuramente una caratteristica fondamentale, anche se non è l’unica. Il solare ideale deve avere i seguenti requisiti: Offrire un’efficace protezione da radiazioni UVA e UVB Essere ben tollerato Essere il più possibile resistente all’acqua e a...
Commenti
Posta un commento